Approvato l’avviso pubblico “Misure di rafforzamento dell’Ecosistema innovativo della Regione Campania” finalizzato a valorizzare il capitale umano impegnato nello sviluppo di startup innovative ad alta intensità conoscitiva in linea con la RIS3 Campania e con i settori della green economy, dell’energia, dell’ambiente, della cultura e del turismo, al fine di incrementare la competitività d’impresa e favorire i mutamenti tecnologici ed economici della Regione Campania.
(Decreto dirigenziale n.329 del 23.10.2019 pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania numero 63 del 24/10/2019)
La dotazione finanziaria prevista è pari a 4.000.000 di euro a valere sul PO FSE Campania 2014/2020, Priorità di investimento 10iii, Obiettivo 14, azioni 10.4.2, 10.4.3 e 10.4.4.
Obiettivi:
- Valorizzare il capitale umano impegnato nello sviluppo di startup innovative ad alta intensità conoscitiva in linea con la RIS3 Campania e con i settori della green economy, dell’energia, dell’ambiente, della cultura e del turismo.
- Stimolare la capacità del territorio di generare con continuità nuova imprenditorialità innovativa, attraverso la collaborazione virtuosa tra Università, Incubatori d’impresa, centri di ricerca, grandi imprese e altri soggetti del mondo produttivo locale, finalizzata al consolidamento della catena dell’innovazione a cui agganciare lo sviluppo competitivo regionale.
- Sostenere con programmi specifici la generazione di idee di impresa (idea generation) e completare tale percorso con l’assistenza delle idee innovative, fornendo agli aspiranti imprenditori strumenti operativi per sostenersi sul mercato (business validation).
- Avviare, inoltre, specifici percorsi di sperimentazione mirati all’individuazione di nuove figure professionali nell’ambito della green economy.
I beneficiari sono le Associazioni temporanee di scopo (ATS) composte da almeno due soggetti fra quelli di seguito elencati:
- Incubatori e acceleratori d’impresa;
- Centri di ricerca/Istituti di Ricerca;
- Università/Dipartimenti Universitari;
- Fondazioni o Associazioni o Imprese con una missione compatibile con le finalità dell’iniziativa che si intende realizzare.
I destinatari sono giovani imprenditori, lavoratori, compresi lavoratori autonomi, studenti e disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata, coinvolti come team delle startup già costituite e/o ancora da costituire.
Ogni progetto dovrà contenere almeno 2 tra i seguenti programmi di attività:
- Animazione e scouting – Le attività andranno rivolte ad alimentare la cultura di impresa e a stimolare la nascita dell’idea imprenditoriale, e andranno realizzate nei principali punti di aggregazione giovanile ed imprenditoriale, quanto più possibile in integrazione con il mondo della formazione e istruzione.
- Idea generation – Le attività devono essere rivolte a perfezionare l’idea d’impresa, sostenendo gli aspiranti imprenditori, da selezionare, in qualità di destinatari dei programmi, con procedure ad evidenza pubblica, nella fase di messa a punto del business plan attraverso attività di consulenza e tutoraggio a cura di esperti
- Business acceleration – Le attività devono essere rivolte a concretizzare e sostenere nella fase iniziale l’idea imprenditoriale, e vanno realizzate a beneficio di aziende già costituite o da costituirsi selezionate
- Sperimentazione di percorsi formativi mirati all’individuazione di nuove figure professionali nell’ambito della green economy.
Valutazione: La modalità di concessione del Contributo avviene mediante la predisposizione di una apposita graduatoria di merito.
L’importo massimo di finanziamento per ogni ATS nel suo insieme non potrà essere superiore a 250.000 euro
La durata massima complessiva di ogni singolo progetto è pari a 12 mesi.
Il contributo è concesso:
- ai soggetti pubblici a titolo di sovvenzione non rimborsabile ai sensi dell’art.12 della L.241/90.
- ai soggetti privati a titolo di de minimis in osservanza del Regolamento (UE) N. 1407/2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti de minimis. L’importo concedibile per ciascun soggetto privato non può eccedere complessivamente il massimale di Euro 200.000,00 e sarà corrisposto nella misura massima del 75% del costo specificamente sostenuto da ogni singolo soggetto privato partecipante all’Associazione Temporanea di Scopo.
La domanda di ammissione al contributo, potrà essere presentata a partire dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul BURC e fino ai 60 giorni successivi.
Scadenza per la presentazione delle domande: 23/12/2019 ore 24.00