Lo scorso 5 dicembre, nella suggestiva sala convegni del Museo DADOM della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, abbiamo presentato al pubblico le linee del prossimo avviso “Aerospazio 2025” (PR Campania FESR 21-27) per progetti collaborativi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel settore aerospaziale.
L’iniziativa pubblica ha anche dato attuazione all’accordo sottoscritto tra Regione Campania e Clean Aviation (CAJU), volto a rafforzare la leadership della nostra regione nell’innovazione tecnologica e nella sostenibilità in ambito aeronautico.
Durante l’iniziativa, abbiamo ascoltato gli interventi di:
Roberto Bassi, Presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli
Sergio Negro, Direttore Generale Autorità di Gestione FESR Regione Campania, che ha presentato le sinergie offerte dalla Piattaforma UE STEP
Daniele Violato, Head of Sinergies di Clean Aviation JU, che ha illustrato la roadmap tecnica condivisa con la Regione Campania
Bruno Mastantuono, Head of Governance Unit di Clean Aviation JU, che ha discusso le prospettive del prossimo Framework Programme FP10
Giuseppe Stefano Gallo, SVP Engineering e Daniela Zenone, Head of Competitive Analysis and Strategies di Leonardo, che hanno condiviso l’impegno dell’azienda in Clean Aviation e le sfide future
Luigi Carrino, Presidente del DAC, che ha presentato i risultati di ECARE, progetto chiave per l’ecosistema aeronautico europeo,
Antonio Blandini, Presidente del CIRA, che ha illustrato il position paper sul prossimo programma quadro europeo.
In coerenza con le azioni di preinformativa pubblica del PR FESR 21-27, abbiamo presentato alcuni elementi chiave del prossimo avviso – in uscita a gennaio 2025 – che finanzierà con 20 milioni di euro progetti collaborativi di R&S nelle aree di specializzazione della RIS3 Campania/Aerospazio. Inoltre, in attuazione dell’accordo con Clean Aviation JU, l’avviso prevede una riserva di 10 milioni di euro per progetti che intercetteranno le traiettorie tecnologiche RIS3 Campania/Aerospazio con gli obiettivi Clean Aviation.
La Giunta De Luca conferma il suo impegno nell’aerospazio, investendo in competenze, tecnologie e visioni strategiche per il futuro.