La Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica (Call for Evidence) per raccogliere opinioni e contribuire alla co-progettazione della nuova Strategia UE sulle Scienze della Vita 2025-2029. L’iniziativa mira a coinvolgere attivamente cittadini, imprese, istituzioni, centri di ricerca, investitori e organizzazioni della società civile nella definizione di politiche che guideranno l’innovazione in settori chiave come salute, agricoltura, energia, alimentazione e biotecnologie.
Un’Europa più resiliente e innovativa
Attesa per il secondo trimestre del 2025, la strategia sarà uno degli interventi centrali del mandato 2024-2029, con l’obiettivo di rafforzare la competitività europea e accelerare la trasformazione della ricerca in soluzioni concrete e sostenibili.
Obiettivi principali della strategia
-
Potenziare la base scientifica e tecnologica dell’UE nel settore delle scienze della vita
-
Favorire lo sviluppo e la diffusione di prodotti innovativi, sicuri e sostenibili.
-
Rafforzare la leadership industriale europea nelle tecnologie avanzate.
-
Contribuire all’autonomia strategica e alla sicurezza economica dell’Unione.
-
Sostenere le transizioni verde e digitale.
-
Migliorare la qualità della vita dei cittadini europei.
Sostenibilità e impatto globale
La strategia si allinea agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, contribuendo in particolare a salute e benessere (SDG 3), innovazione e infrastrutture (SDG 9), produzione responsabile (SDG 12), azione climatica (SDG 13) e tutela della biodiversità (SDG 14 e 15).
Partecipa alla consultazione e contribuisci al futuro delle scienze della vita in Europa
Fonte: European Commission