La Regione Campania ha appena pubblicato un Avviso che destina 30 milioni di euro per finanziare progetti di Ricerca e Innovazione nel settore aerospaziale. L’iniziativa rientra nella politica di coesione europea e mira a supportare gli investimenti delle imprese e le attività di R&I, favorendo la creazione di sinergie tra aziende di diverse dimensioni e organismi di ricerca.
L’Avviso prevede due sezioni specifiche:
Azione 1.1.2 “Aerospazio e Clean Aviation” (SEZIONE 1) – Dotazione di 20 milioni di euro per progetti con importo di spese ammissibili tra € 1.000.000 e € 3.000.000.
I progetti finanziabili a valere sull’Azione 1.1.2, devono rientrare in uno dei seguenti ambiti:
- Progetti coerenti con uno degli ambiti tecnologici e a una o più traiettorie tecnologiche rientranti nell’ambito dell’area di specializzazione Aerospazio, così come dettagliate nella Strategia di Specializzazione Intelligente RIS3 CAMPANIA 2021/2027
- Progetti che rispettano i suddetti requisiti RIS3 e che contestualmente rientrano nell’ambito della tematica Clean Aviation e connesse Technical Area e Linea di Azione Clean Aviation.
Gli interventi devono prevedere la realizzazione di attività di «ricerca industriale» e «sviluppo sperimentale» e riguardare:
- il rafforzamento dei processi di valorizzazione economica della ricerca (es. proof of concept, tutela della proprietà intellettuale) e azioni di validazione e dimostrazione dei prodotti
- la realizzazione di progetti di trasferimento tecnologico tra ricerca e impresa e tra impresa e impresa, che comprendano attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di nuove tecnologie, prodotti e servizi anche finalizzati all’efficienza e sostenibilità ambientale e transizione digitale.
Possono beneficiarie del sostegno: Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) (per come classificate nell’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014 e ss.mm.ii.). Le imprese, in forma singola o aggregata in consorzi, società consortili o contratti di rete con soggettività giuridica, devono avere sede operativa in Campania ed essere costituite alla data di presentazione. Possono partecipare all’aggregazione stabile anche grandi imprese e organismi di ricerca, purché sia mantenuto il requisito dimensionate di PMI dell’aggregazione. Ciascuna impresa, sia in forma singola che aggregata, può presentare un unico progetto nell’ambito dell’Avviso, a pena di inammissibilità di tutti i progetti presentati.
Azione 1.6.1 STEP (SEZIONE 2) – Dotazione di 10 milioni di euro per progetti con importo di spese ammissibili non inferiore a 2.500.000 euro.
Progetti finanziabili a valere sull’Azione 1.6.1, devono essere finalizzati allo sviluppo o alla fabbricazione di tecnologie critiche o alla salvaguardia ed al rafforzamento delle rispettive catene del valore, in particolare per quanto attiene alla transizione green e digitale del comparto aerospazio.
Gli interventi proposti devono riguardare almeno uno dei seguenti settori tecnologici (STEP):
- tecnologie digitali e innovazione deep-tech
- tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse.
Gli interventi finanziabili devono prevedere la realizzazione di:
- Investimenti produttivi, necessari ai fini dello sviluppo o della fabbricazione della tecnologia critica proposta o alla salvaguardia e al rafforzamento della catena del valore relativa alla tecnologia medesima
- Eventuali attività di «ricerca industriale» e «sviluppo sperimentale», funzionali agli investimenti produttivi.
Possono beneficiare del sostegno le Imprese di qualsiasi dimensione. Le imprese, in forma singola o aggregata in consorzi, società consortili o contratti di rete con soggettività giuridica, devono avere sede operativa in Campania ed essere costituite alla data di presentazione. Ciascuna impresa, sia in forma singola che aggregata, può presentare un unico progetto nell’ambito dell’Avviso, a pena di inammissibilità di tutti i progetti presentati.
La domanda di accesso all’agevolazione, pena l’esclusione, deve essere compilata e presentata esclusivamente tramite il servizio digitale dedicato, denominato “Presentazione progetti ad elevato impatto tecnologico nel settore aerospaziale campano”, accessibile al link https://servizi-digitali.regione.campania.it/ProgettiAerospazio dalle ore 00:00 del 24/06/2025 alle ore 23:59 del 15/07/2025.
Supporto e quesiti: Il soggetto proponente può richiedere supporto e inoltrare quesiti utilizzando il modulo FAQ (Frequently Asked Questions o quesiti ricorrenti), disponibile sulla pagina descrittiva del servizio digitale al link: https://servizi-digitali.regione.campania.it/Home/ListaFaq?NomeServizio=ProgettiAerospazio
Per maggiori dettagli, è possibile consultare il testo completo dell’Avviso pubblico e gli allegati al seguente link.