#SIOS21GIFFONI: IL 15 OTTOBRE UN’EDIZIONE SPECIALE DEDICATA ALLA GENERAZIONE Z
La Generazione Z, con le sue speranze e le sue energie per costruire un futuro migliore su fondamenta come inclusione, sostenibilità e tecnologia: questi i temi al centro di #SIOS21Giffoni, organizzato venerdì 15 ottobre da StartupItalia e da Giffoni che, grazie anche al suo festival, connette durante tutto l’anno una community di migliaia di giovani, candidandosi a essere osservatorio privilegiato sulle nuove generazioni.
Spazio a interventi istituzionali con Valeria Fascione, Assessore con delega alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania, oltre ai contributi del sociologo Domenico De Masi e della scienziata quantistica Chiara Marletto.
Importante novità di #SIOS21Giffoni sarà il ritorno del pubblico – un centinaio di rappresentanti della Gen Z nati tra il 96 e il 2010 – che contribuirà attivamente allo svolgimento dell’evento attraverso interviste e interventi in aperto dialogo con i tanti speaker e personaggi del mondo imprenditoriale e digital italiano. In linea con i precedenti SIOS, la giornata avrà come tema “Ask Me Anything”, con un focus inedito sulla prima generazione che ha potuto disporre di internet sin dalla propria infanzia, un vero e proprio viaggio alla scoperta di innovazioni, linguaggi, media e idee che stanno disegnando il futuro.
Lo Special Award Giffoni Edition verrà assegnato dai ragazzi alla migliore tra le cinque startup finaliste che operano nel settore dei media e dell’intrattenimento. La vincitrice concorre al premio “Radio 105 Special Award”, che si terrà durante SIOSWinter del prossimo 13 dicembre a Milano
Tra gli ospiti già confermati, dopo l’apertura affidata al fondatore e direttore di Giffoni Claudio Gubitosi insieme al CEO di StartupItalia Filippo Satolli e a Marco Montemagno, sono previsti la scienziata quantistica Chiara Marletto e Domenico de Masi, sociologo che si interrogherà sul lavoro che verrà. Largo anche ai giovanissimi con l’aspirante ornitologo Francesco Barberini. E ancora storie di innovazione e rispetto per la realtà che ci circonda con “Startupper in grado di cambiare il mondo”, panel dedicato a una Generazione Z che vuole lavorare, generando benefici per il pianeta e le comunità.
Insieme a Elisa Zambito Marsala, Amministratore Delegato di Intesa Sanpaolo Formazione si parlerà dell’importanza della formazione come leva di crescita per le imprese per il paese e di come deve evolvere la formazione professionale per imprenditori e manager per competere in mercati in continua evoluzione.
Un’importante occasione di riflessione sullo stato dell’arte della formazione, delle startup e della neo-imprenditoria nel Sud Italia verrà proposta nel corso del panel “Destinazione Sud”, al quale parteciperà Valeria Fascione, Assessore con delega alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania, con lei sul palco altri esponenti del mondo accademico, imprenditoriale e del venture capital italiano.